Lecce
Museo Castromediano
22 Novembre – 14 Dicembre 2022
Mareaperto è un festival organizzato dall’Associazione Culturale Manigold. Il festival giunto alla dodicesima edizione e che nel 2020 ha anche promosso la prima edizione dell’omonimo Premio dedicato alla world music d’autore, nasce dall’esigenza di indagare sulle matrici comuni condivise dalle culture dei paesi appartenenti all’area Mediterranea. Il festival accoglie progetti musicali innovativi, incentrati sulle musiche cosiddette ‘di confine’, musiche che indagano le commistioni dei linguaggi e delle tradizioni, nell’idea che la musica tradizionale sia ‘materia in continuo movimento’.
L’edizione di quest’anno si svolge con il sostegno della Regione Puglia in collaborazione con il Museo Castromediano di Lecce in particolare con la sezione dedicata al Mar Mediterraneo, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e multisensoriale, grazie all’inserimento degli eventi all’interno degli spazi del Museo. Il pubblico, per accedere agli eventi, attraverserà i corridoi del Museo, per potersi immergere nelle esposizioni ed entrare nella storia composita del Mediterraneo, prima di fare esperienza dell’incontro inedito delle sue geografie culturali, nei progetti musicali di ricerca e commistione.
Prima di ogni evento infatti, saranno programmate quattro visite guidate con temi differenti, ognuna centrata sul rapporto fra Mar Mediterraneo e le sue tradizioni culturali in continua evoluzione e contaminazione. Si parte il 22 novembre con Invasioni musicali. La musica nella Iapigia al tempo di Aristosseno. Per poi seguire il 29 con Amicizie dal mare, il 6 dicembre con Le origini della musica e a chiudere il 14 dicembre con Dei ed eroi dal mare. Tutte le visite guidate partiranno alle ore 20.00.
Il 22 novembre contestualmente all’inaugurazione della Rassegna, vi sarà la presentazione dell’opera Uno accanto all’altro in un unico cerchio di Nicola Genco.
Il costo di ingresso ad ogni evento (concerto + visita guidata) è di 7 euro (abbonamento 20 Euro, rid. 5 per under18 e over65). Parte dell’incasso sarà destinato alla Fondazione Sylva, per un progetto al quale il Polo Biblio-museale di Lecce ha aderito in favore della riforestazione di alcune aree del territorio salentino, schierandosi al fianco delle realtà locali che operano con le loro mani sul nostro territorio. Per informazioni e prenotazioni si prega di chiamare il 351/6480009.
PROGRAMMA
22 NOVEMBRE 2022 – ORE 20.30
- AFROTERREAN DUO Salento – Burkina Faso A/R
- UARAGNIAUN Storie e patorie
29 NOVEMBRE 2022 – ORE 20.30
- CHRISTIAN DI FIORE & SINFONIA ENSEMBLE La zampogna fra tradizione e modernità
- LA CANTIGA DE LA SERENA Canti e riti d’amore dal Mediterraneo
6 DICEMBRE 2022 – ORE 20.30
- MAURIZIO MASTRINI Hugs
- MARIA MORAMARCO Stella Ariente
14 DICEMBRE 2022 – ORE 20.30
- TABULE’ La rumba degli storti
- VITO SIGNORILE Col Sud a tracolla
PROGRAMMA DELLE VISITE GUIDATE
22 novembre 2022 – ore 20,00
Invasioni musicali. La musica nella Iapigia al tempo di Aristosseno.Nell’antichità classica la musica – intesa come unione indissolubile di suoni, canto, danza e recitazione – è comunicazione. Le storie si raccontano in musica. Il suono accompagna il logos, le discussioni pubbliche, le lezioni scolastiche e le gare olimpiche, le chiacchiere nei ginecei e le portate dei banchetti. Strumenti a fiato e cordofoni, ma anche sonagli e tamburelli, dalle forme strane e dalle armonie ormai perdute, conservano intatto tutto il loro fascino e raccontano ancora oggi storie antichissime.
29 novembre 2022 – ore 20,00
Storie di amicizie dal mare
Il mare Mediterraneo, che i filosofi chiamano Arcipelago o Mare tra le isole, racchiude un immenso patrimonio culturale e immateriale di cui facciamo tutti parte. Il suo valore profondo sta proprio nella straordinaria molteplicità di forme di vita, di paesaggi, di luci e di ombre. Nel museo Castromediano, il mare è raccontato attraverso i resti dei relitti recuperati dagli archeologi sottomarini, ma non solo.
6 dicembre 2023 – ore 20,00
Alle origini della musica
I suoni, la musica, la danza hanno accompagnato l’uomo sin dalle origini. Numerose grotte preistoriche hanno restituito non solo resti di cibo e attrezzi per la caccia ma anche strumenti musicali. Tra queste, è la Grotta dei Cervi di Porto Badisco.
14 dicembre 2023 – ore 20,00
Dei ed eroi dal mare
Una breve immersione nei paesaggi del Mito, quell’immaginario possibile sul quale è costruito il pensiero occidentale è l’occasione per raccontare storie di dei e di eroi che sono viaggi, speranze, non illusioni ma altre verità, intuizioni, modi di sentire e percepire l’insondabile, spiegazioni ai dubbi e alle caparbietà umane. Storie che hanno spesso il mare come avventura, conoscenza, scoperta e che dal mare arrivano nel Salento, quella Messapia che è terra tra mari.
Abbonamento ai 4 eventi 20 euro